CareerCoach
CareerCoach è un social network che ha l’obiettivo di creare un universo di relazioni tra i membri della community. In base ai profili presenti, laureandi/laureati (Player) e professionisti (Coach) , è possibile instaurare diverse relazioni: tra Player e Coach, con questi ultimi che mettono a disposizione il loro tempo per aiutare i Player a trovare le risposte che cercano e che difficilmente potrebbero trovare in altri contesti; instaurando in tal modo un rapporto diretto (one-to-one), efficace e duraturo, volto a facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro; tra Player e Player, studenti universitari e neolaureati avranno l’opportunità di confrontarsi tra di loro su varie tematiche (percorsi universitari, futuro professionale, ecc.) al fine di condividere esperienze e scambiarsi consigli e feedback utili. |
Incoaching
INCOACHING® opera su tutto il territorio nazionale nei processi di sviluppo del potenziale individuale e organizzativo attraverso interventi mirati e costruiti “su misura” per il Cliente. Offre servizi di coaching a vari livelli: organizzativo e individuale,, tra cui anche il Career coaching E’ un coaching finalizzato specificamente allo sviluppo della propria carriera e della realizzazione professionale. E’ particolarmente indicato per gestire i momenti di transizione e di cambiamento legati, per esempio, a ristrutturazioni aziendali o alla perdita del lavoro, a sviluppare competenze legate ad un nuovo ruolo da ricoprire, ad affrontare nuove sfide imprenditoriali. |
Terziario Donna Confcommercio
Terziario Donna Confcommercio. L'Associazione si caratterizza per la sua natura di trasversalità, rappresentando al proprio interno tutte le componenti del terziario di mercato che gravitano nell'ambito della Confcommercio. Svolge, a tutti i livelli, una costante attività di informazione, assistenza, formazione e supporto alle imprenditrici e a coloro che intendono diventarlo, e precisamente: assistenza e consulenza alle donne, imprenditrici o aspiranti tali, che hanno bisogno di orientarsi sul mercato del lavoro, di capire le opportunità di inserimento e/o crescita della loro attività e professionalità; formazione finalizzata a far nascere e crescere una cultura della differenza di genere e nello specifico, una cultura d'impresa al femminile; informazione ed approfondimento sulle politiche delle pari opportunità, nonchè su tutti gli argomenti di generale interesse, visti da un'ottica di genere. |
PWA
PWA (Professional Women’s Association) è un’associazione senza fine di lucro che intende aiutare le donne nella loro crescita professionale tramite il networking con altre donne manager e professioniste, lo sviluppo di competenze e il mentoring in un ambiente internazionale. L’associazione che conta 200 associate, attrae donne con un background professionale internazionale, provenienti da settori molto diversi e a vari livelli della loro carriera. Due associate su tre sono italiane. L’inglese è la lingua usata da tutte. Il volontariato è alla base del suo funzionamento. |
Servizi incubatore Firenze
Incubatore Tecnologico Firenze (ITF). La mission dell'Incubatore Tecnologico Firenze (ITF) è promuovere la nascita di nuove imprese innovative nel territorio di riferimento e sostenerne il loro sviluppo nei primi anni di attività. E’ una struttura nata nel 2004 e fornisce servizi, consulenze, formazione e infrastrutture tecnologiche e multimediali, accompagnando dall’idea imprenditoriale alla creazione di impresa e all’affermazione sul mercato. I servizi offerti da Incubatore Tecnologico Firenze si dividono in 5 categorie: servizi logistici ed infrastrutturali; servizi di formazione e mentoring; servizi per la redazione del Business Plan; servizi di networking (attività ed eventi); servizi e consulenze specialistiche |
Maxwell communication group
Maxwell Communication Group. La Divisione Consulting di Maxwell Communication offre servizi di Consulenza per lo start-up e la realizzazione di una nuova impresa nonchè l' avvio e la ricerca dei mercati nazionali e internazionali sino a supportare la neo-impresa nell'accesso alle possibità di finanziamento pre e post avvio, previsti dalle normative regionali nell'ambito del percorso di creazione di una nuova impresa. Dall'analisi del mercato di riferimento fino alla definizione del Business Plan, la Divisione Consulting offre un pacchetto completo di servizi professionali per facilitare l'avvio di nuove imprese. |
Ecipar
Ecipar Emilia Romagna, CNA e CNA Impresa Donna Emilia Romagna attraverso lo Sportello Virtuale “Women IN” mette a disposizione, incrementare ed integrare prodotti e servizi per la sperimentazione e soprattutto per la diffusione di un approccio di genere nell’intraprendere attività imprenditoriali e professionali. Si promuove lo sviluppo della capacità di impresa femminile attraverso strumenti offerti in rete. Lo Sportello Virtuale “Women IN” costituisce il meta organizzatore tecnologico di buone prassi, organizzato secondo le diverse situazioni di vita e di lavoro che le donne si trovano a vivere durante il proprio percorso. |
Mentors4u
Mentors4u. Mentors4U ha come obiettivo quello di ovviare a questo problema, offrendo a studenti motivati e meritevoli la possibilità di confrontarsi con giovani professionisti di successo che forniranno loro linee guida e consigli su come impostare nel miglior modo possibile il percorso professionale che permetterà di esprimere al massimo il proprio talento. Il programma è inizialmente rivolto a studenti delle facoltà italiane di Economia e Ingegneria e studenti italiani all’estero o, più in generale, a tutti gli studenti interessati a sbocchi professionali nell’ambito del Business Management e della Finanza. |
Mentee
Mentee. Mentee nasce per facilitare la transizione dei giovani studenti al lavoro, proponendo un approccio al mentoring non convenzionale. Professionisti, manager, imprenditori, docenti, consulenti, esperti in diversi settori mettono a disposizione la propria esperienza per accompagnare i giovani nel percorso professionale. I giovani, per entrare in contatto con i mentori (il cui aiuto è gratuito), devono compilare un semplice form di iscrizione, reperibile sul sito sulla pagina dedicata agli studenti, nel quale inseriscono dati anagrafici e una lettera motivazionale. A quel punto, vengono contattati dal team di Mentee, per approfondire attitudini e obiettivi professionali, e al termine di questo percorso il giovane viene messo in direttor contatto con un mentore. |
Filo
Filo - Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento. Unioncamere ha promosso la creazione del portale FILO, la piattaforma integrata delle opportunità per gli studenti, le persone in cerca di lavoro, gli imprenditori e quanti aspirano a diventarlo. E’ dedicato soprattutto all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità. E’ anche un utile strumento di lavoro per gli operatori istituzionali, sia del Sistema camerale che di altri enti od organismi. FILO rende disponibili a utenti e operatori – in un unico punto di accesso – l’offerta del sistema camerale relativa a: servizi e sportelli di informazione, orientamento e assistenza tecnica; strumenti cartacei, informatici e digitali (guide e manuali, software e banche dati, ecc.); corsi, seminari e workshop, percorsi master e iniziative formative in genere bandi per agevolazioni finanziarie, creditizie, in servizi reali o di altro genere; progetti e iniziative; servizi e strumenti per la promozione dell’imprenditorialità. |
CNA Impresa Donna
CNA Impresa Donna. E’ una struttura “di genere” (Raggruppamento di interesse) voluta dalle donne imprenditrici della CNA.
E’ nata appositamente per promuovere la nascita e sostenere lo sviluppo di imprenditorialità femminile, per aiutare le imprenditrici ad avviare e gestire le proprie attività, per farle sentire meno sole nell’affrontare i molti problemi di una conduzione d’impresa. CNA Impresa Donna, nella sua attività specialistica per il sostegno, promozione, qualificazione e consolidamento delle imprese gestite da donne, si avvale delle 1000 Sedi del sistema CNA sul territorio nazionale.
Qui le imprenditrici, le coadiuvanti, nonché aspiranti imprenditrici possono trovare risposte specifiche per quanto riguarda esigenze d’informazione, formazione, consulenza, fornite da personale interno CNA appositamente formato. |
Gammadonna
Gammadonna. L’Associazione, priva di finalità di lucro, persegue lo scopo di promuovere la crescita del ruolo delle donne e dei giovani nel mondo delle imprese e delle professioni. La sua Mission è fungere da osservatorio e punto di ascolto dei processi socio-economici in atto; da piattaforma per la discussione e lo sviluppo di iniziative e progetti innovativi di integrazione di genere e generazionale; da “polo di networking”; da “talent scout” di realtà imprenditoriali e professionali innovative; da elemento di aggregazione di privati, imprese, associazioni ed enti al fine di ottenere la massa critica necessaria per promuovere un cambiamento culturale. |
Assodonna
Assodonna. Associazione Nazionale No Profit rivolta alle donne, AssoDonna è stata fondata nel 1995 per promuovere le Pari Opportunità tra uomo e donna. Si occupa di formazione manageriale e professionale, lavoro carriere e imprenditoria femminile. Opera per lo sviluppo personale e la crescita professionale delle donne. In questi anni Assodonna ha attuato numerosi progetti formativi nazionali e comunitari in collaborazione con prestigiosi Partner e ha ideato e realizzato seminari e convegni, ricerche e studi. |
FIDAPA BPW
FIDAPA – BPW. FIDAPA BPW Italy (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari ) è un’associazione composta, in Italia da 11.300 Socie ed appartiene alla Federazione Internazionale IFBPW (International Federation of Business and Professional Women).
E’ articolata in 300 Sezioni distribuite su tutto il territorio nazionale, raggruppate in 7 Distretti. FIDAPA BPW Italy è un movimento di opinione indipendente; non ha scopi di lucro, persegue i suoi obiettivi senza distinzione di etnia, lingua e religione. La Federazione ha lo scopo di promuovere, coordinare e sostenere le iniziative delle donne che operano nel campo delle Arti, delle Professioni e degli Affari, autonomamente o in collaborazione con altri Enti, Associazioni ed altri soggetti. |
AIDDA
AIDDA. AIDDA è nata con lo specifico obiettivo di valorizzare e sostenere l’imprenditoria al femminile, il ruolo delle donne manager e delle professioniste.
Fornisce strumenti e servizi; promuove la formazione professionale e sociale delle socie e le finalità dell'Associazione attraverso la diffusione di informazioni, l'organizzazione di convegni, conferenze, seminari, pubblicazioni, l'aggiornamento professionale delle socie per una maggiore conoscenza dell'innovazione per l'impresa; promuove iniziative di partenariato su scala nazionale ed internazionale con associazioni aventi scopi e attività analoghe all'AIDDA; realizza progetti o programmi comunitari con proiezione regionale, nazionale ed internazionale. Ha oltre 1.000 iscritte. |
IF - Comitati per l'imprenditoria femminile
F (Impresa Donna)- Comitati per l'imprenditoria femminile. La rete italiana dei Comitati di Unioncamere (le Camere di Commercio) per la promozione dell’imprenditoria femminile. A seguito del protocollo di intesa tra l’Unioncamere ed il Ministero dello Sviluppo Economico, presso tutte le Camere di commercio sono stati istituiti Comitati per l’imprenditoria femminile, dove operano imprenditrici individuate sia dalle Associazioni imprenditoriali di categoria sia dalle Organizzazioni sindacali impegnate nella promozione dell’imprenditoria attraverso: attività di formazione, consulenza sulle possibilità di finanziamento, informazioni sulla normativa vigente, assistenza tecnica. |
Working Mothers Italy (WMI).
Working Mothers Italy (WMI). E’ una Associazione ONLUS creata a sostegno di tutte le mamme lavoratrici. WMI è un’entità indipendente che supporta le mamme con servizi vari, tra cui: unosportello informativo sulla normativa; formazione e consulenza professionale e tecnica per lo sviluppo o reinserimento professionale (di carriera/imprenditoriale); accesso a un network degli assistenti familiari;
sostegno alle mamme per creare start-up o supportare le aziende avviate; coaching, mentoring; incontri e d eventi. WMI è anche una piattaforma in cui le mamme lavoratrici possono incontrarsi, discutere, confrontarsi e scambiare consigli ed opinioni. |
APID - Imprenditorialità Donna
APID Imprenditorialità Donna. L’APID attiva strumenti (sportelli e percorsi formativi) che promuovano la nascita dell’imprenditoria femminile ed il loro consolidamento. In particolare sono attivi: lo Sportello Nuove Imprese, che fornisce, orientamento e informazioni generali sulle leggi nazionali e regionali a favore della creazione d'impresa; lo Sportello Finanziamenti Imprenditoria Femminile; lo Sportello Politiche per la Conciliazione; lo Sportello per la prestazione dei servizi di assistenza e consulenza ai soggetti non bancabili per l’utilizzo del fondo regionale di garanzia per il microcredito, che fornisce consulenza ai soggetti che non sono in grado di realizzare le loro idee imprenditoriali o i loro progetti di autoimpiego perché non dispongono di capacità di garanzia propria e non sono comunque in grado di far ricorso autonomamente al credito bancario ordinario. |
FD Research Group
FD Research Group. Offre servizi di business coaching (financial, marketing, vendita, web marketing, organizzativo e manageriale); offre inoltre consulenza e corsi di formazione per le piccole e medie imprese, per l’avvio e il sostegno alle start up; |
Emiliaromagnastartup
EmiliaRomagnaStartUp. E’ il punto di riferimento regionale per le startup. Offre servizi quali: la Pagina Bandi; la Pagina Spazi con indicazione di tutti gli uffici, coworking o laboratori disponibili; la Pagina Rete dove trovare tutti i soggetti che in Emilia-Romagna supportano le startup (incubatori, acceleratori, centri di ricerca e innovazione); il servizio “L’esperto risponde” che mette a disposizione un commercialista, un esperto in brevetti, un consulente del lavoro e un esperto in materia di sicurezza; la sezione STARTUP, dedicata all’impresa: un database consultato quotidianamente da finanziatori, giornalisti e operatori del settore; aggiornamenti in tempo reale su bandi e opportunità su Twitter (https://twitter.com/erstartup) e Face book (https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp). Inoltre è possibile richiedere un appuntamento per accedere a: un mentor per un primo orientamento, una prima analisi e valutazione dell'investor readiness del progetto imprenditoriale e per idee di business e imprese innovative in cerca di capitali; consulenza gratuita sulle misure e gli strumenti del Decreto Crescita 2.0 e sui successivi interventi normativi del Decreto Lavoro e dell’Investment Compact, e anche su temi fiscali, amministrativi e societari; servizio di orientamento e accompagnamento alla realizzazione di campagne di renard-based crowfunding per startup. L’iscrizione è gratuita e non comporta nessun obbligo da parte delle startup. |